1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
9 Giugno 2023

Piermario Giongo

0
Piermario Giongo
Milano (Milano), Lombardia
Chi sono

Veterinario, ippiatria, esperto in podologia e mascalcia, medicina sportiva, pronto soccorso.

Laureato presso l’Università degli Studi di Milano facoltà di Medicina Veterinaria.
Si occupa principalmente di  medicina sportiva del cavallo, laboratorio di chimica clinica e batteriologia, anestesiologia e medicina d’urgenza.

Direttore sanitario della Clinica Veterinaria S. Siro Grandi Animali s.r.l.  di Milano.

Socio fondatore e presidente della ”Scuola Equestre di San Siro”

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli divulgativi sulla veterinaria, sulla mascalcia e sull’ippiatria.

Già docente in molti corsi europei di formazione professionale e in corsi di specializzazione universitari.

 

Nella sua lunga carriera professionale è stato:

Vice Presidente dell’ordine dei medici veterinari della provincia di Milano e Lodi.

Veterinario di riferimento e docente ai corsi sperimentali per artieri progetto “cavalli in carcere”  presso il carcere di Milano Bollate.

Docente ai corsi di formazione regionale per maniscalchi e artieri.

Docente ai corsi per maniscalchi e aiuto maniscalchi organizzati dalla polizia di Stato.

Docente in Veterinaria e mascalcia ai corsi ENGEA.

Membro delle commissioni di esame per l’abilitazione professionale dei laureati in Medicina Veterinaria.

Segretario e socio fondatore della SIVE.

Presidente di A.I.E.W. e di associazioni sportive e culturali impegnate nel mondo del cavallo.
Numerose le presenze quale relatore in congressi e convegni nazionali e internazionali

Per il suo costante impegno nel campo della mascalcia e podologia gli è stato conferito il diploma di Maniscalco ad honorem.

Servizi
Chirurgia
Ippiatria
Podologia
Pronto soccorso
Contatti
Scrivi al veterinario
Altre sedi
Milano Milano
Previous article Simone Ferrian
Next article Clinica Veterinaria San Siro Grandi Animali srl
Nato a Milano il 14 ottobre 1952, laureato in medicina veterinaria a Milano, è da anni direttore sanitario della Clinica Veterinaria San Siro - settore Cavalli e da più di 30 anni direttore del Laboratorio Analisi veterinarie della stessa clinica. Diverse sono le cariche ricoperte nell'arco della carriera da libero professionista: - Vice-Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Milano e Lodi - Vice-Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Veterinari della Lombardia - socio, dalla fondazione, della S.I.D.I. (Società Italiana di Ippologia) - socio fondatore della S.I.V.E. (Società Italiana Veterinari per Equini) - socio onorario della A.I.M.P. (Associazione Italiana Mascalcia e Podologia) - socio fondatore e segretario della S.I.D.L.V. (Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio   .Veterinaria) - veterinario F.I.S.E. (tessera n°0039BVET) - ex presidente S.I.E.W. (Società Italiana Equitazione Western) - socio fondatore e presidente di “Scuola Equestre di San Siro” Autore di numerose pubblicazioni scientifiche edite in Italia e all'estero, ha condotto numerose ricerche sperimentali in laboratorio e sul campo, nel settore del cavallo sportivo e da corsa Nel campo della mascalcia e podologia ha tenuto insegnamenti specifici in corsi di formazione professionale. organizzati dalle regioni Sardegna Lombardia e Friuli Venezia-Giulia. Quale associato e presidente di “Scuola di mascalcia” tiene lezioni ai corsi di mascalcia e podologia approntati a vari livelli sia per semplici appassionati sia per professionisti È stato, ed è tuttora, consulente per le più importanti testate giornalistiche di settore italiane. Ha fatto parte del collegio dei docenti per il corso di Specializzazione in Patologia Equina presso l'Università degli Studi di Milano, e delle commissioni di esame di stato per Medici Veterinari. Ha fatto parte dell'equipe veterinaria dei W.E.G. di Roma ed ha accompagnato come veterinario federale la squadra pony ai campionati europei S.O. 2002. Docente ai corsi di formazione editi dal Portale del Cavallo, frequentabili on line dal 2022 sulla piattaforma a loro dedicata.